Ritiro


Ancora una volta abbiamo deciso di tornare nella splendida val di Noto, in uno degli scenari più unici della Sicilia, quest’anno nel periodo migliore possibile, 3/10 Giugno e per di più in concomitanza con il Festival del Teatro Greco (https://www.indafondazione.org/stagione-2023/): è successo tutto senza provarci, come nelle più fortunate occasioni.
La nostra casa sarà sempre la stessa, la bellissima masseria Danena, (https://www.danenasicily.com/); il centro ritiri è prossimo a tutti gli epicentri culturali e naturalistici, e allo stesso tempo celato dal movimento dei colli e dalle pietre arenarie.
Quest’anno il ritiro sarà tenuto da Marcello che ha scelto di dedicarlo a due pratiche fondamentali della Sadhana Yoga:
– Mysore: ogni mattina da Domenica a Sabato 6:30 – 9:30
asana / pranayama / meditazione
Si potrà praticare due modalità complementari:
- Vinyasa Krama (seguendo la sequenza che trovate in studio)
- Ashtanga Vinyasa secondo i principi tradizionali.
Il metodo “Mysore” identifica lo sviluppo della pratica in autonomia e nel silenzio e permette di procedere con i propri ritmi ed entrare in una contemplazione profonda del respiro senza distrazioni esterne; allo stesso tempo dà la possibilità di essere seguiti dall’insegnante in maniera individuale andando a modificare la pratica là dove sia necessaria con varianti posturali propedeutiche o avanzate.
In entrambi i casi è richiesta la conoscenza di almeno la metà delle sequenze praticate; qualora necessarie saranno disponibili supporti cartacei per la memorizzazione.
– Mantra: ogni giorno da Sabato a Venerdì (orario in base alle attività giornaliere)
A partire dal giorno di arrivo apriremo con il canto di mantra che si amplierà lungo il corso della settimana; ogni canto sarà spunto per una discussione a partire dai testi di provenienza.
Sarà un’ottima occasione per immergersi nella pratica con una continuità ed una pace difficilmente possibili nel quotidiano; questo ritiro è pensato per spogliare la vita e riconnettersi con la natura circostante, che assorbe e lenisce i ritmi delle fluttuazioni interiori.
Tra una pratica e l’altra ci sarà tempo per esplorare questa parte della Sicilia insieme, ma anche solo per godere della piscina e della pace gentile della masseria.
TERMINI E CONDIZIONI
Il soggiorno comprende:
– 7 notti in Masseria
– 3 pasti al giorno divisi in: spuntino di frutta e bevande calde / brunch / cena
– 2 pratiche al giorno divise come specificato sopra
Check in e check out:
check in dalle 15:00
check out entro le 10:00
I termini e le condizioni del ritiro sono i seguenti:
EARLY BIRD entro il 31 Marzo:
– soggiorno da sabato a sabato in camera condivisa 1050€
– soggiorno da sabato a sabato in camera singola 1350€
STANDARD dal 01 Aprile:
– soggiorno da sabato a sabato in camera condivisa 1150€
– soggiorno da sabato a sabato in camera singola 1450€
Termini per cancellazione e rimborso:
– 100% entro il 15/4
– 50% entro il 10/5
– oltre il 10/5 sarà previsto rimborso solo in caso di impossibilità dovuta ad emergenza o infortunio fisico accertati.
Come raggiungere la masseria:
L’aeroporto più vicino è Catania Fontanarossa o Comiso (Ragusa) con le seguenti compagnie:
British Airways, ITA, Easyjet, Iberia, Wizz Air and Ryanair.
Dall’aeroporto la soluzione migliore è prendere una macchina, condividendola con gli altri partecipanti se possibile;
Il viaggio dall’aeroporto alla masseria è di un’ora circa.
Per la prenotazione scrivere a info@krama.yoga
Un grande abbraccio a tutti!
Workshop


Breve corso di approfondimento delle principali filosofie (Darśana) dell’India con Diego Manzi, a partire da Aprile.
Saranno 5 incontri online estremamente utili a comprendere la teoria del percorso yogico praticato sul tappetino: 1 Aprile, 30 Aprile, 6 Maggio, 28 Maggio e 10 Giugno (indicativamente dalle 10.00 alle 16.00).
Le registrazioni saranno disponibili per due settimane a fine di ogni incontro.
Questi i temi:
1) Il Sāṃkhya: storia, autori, testi di riferimento, idee-chiave e dottrina. Focus sulle Sāṃkhyakārikā: struttura, dottrina e commenti.
2) Lo Yoga classico: storia e sviluppi, testi di riferimento e idee-chiave. Focus sugli Yogasūtra: struttura, dottrina e commenti.
3) La Bhagavadgītā: apice del Mahābhārata. Focus sugli aspetti fonetici, sulle dottrine filosofiche e sugli yoga riconducibili al testo.
4) Il fenomeno tantrico I: origini e sviluppi, testi di riferimento, dottrine e yoga. Focus sul Vijñānabhairavatantra e sullo Śivasūtra di Vasugupta: struttura, dottrine e commenti.
5) Il tantrismo kāśmīro: storia, autori di spicco testi e dottrine. Focus sulla summa del momento letterario più privilegiato del tantrismo: il Tantrāloka di Abhinavagupta.
Costi
• 35 euro a singolo incontro;
• 150 euro per i 5 incontri.
Iscrizioni
Per info e prenotazioni scrivi a info@krama.yoga
Workshop


Gli incontri sono aperti a tutti i praticanti: sia per chi prova per la prima volta e vuole conoscere le basi della pratica sia per chi già medita e ha l’occasione di rinnovare i fondamentali e magari integrare aspetti nuovi degli insegnamenti.
Per accedere alla classe, bisognerà acquistare la classe “Meditazione con Barbara” dall’applicazione Logfit, a seguito dell’iscrizione alla nostra scuola, indipendentemente dal tipo di abbonamento che si ha all’attivo. Successivamente ci si potrà prenotare alla lezione.
Ricordiamo che gli incontri sono strutturati per accompagnare progressivamente verso la pratica di meditazione e che quindi sono fruibili per tutti i livelli.
Ogni incontro può essere fine a se stesso, noi consigliamo però di seguire il ciclo intero per una completezza totale del percorso.
Domenica 19 Febbraio ore 16.30
Sabato 25 Febbraio ore 18.30
Venerdì 3 Marzo ore 18.30
Venerdì 31 Marzo ore 18.30
Venerdì 14 Aprile ore 18.30
Venerdì 28 Aprile ore 18.30
Venerdì 12 Maggio ore 18.30
Venerdì 26 Maggio ore 18.30
Costo: 10€ a incontro
Durata: 90 min circa
Barbara Zerbini
Insegnante di Prana Vashya Yoga, Hatha Yoga e Meditazione
Barbara dice che per lei l’insegnamento è una vocazione, che le permette di trasmettere le conoscenze che ha sperimentato in prima persona come aiuto concreto a una vita più vitale, felice e completa.
Sin da bambina pratica Tai Chi Chuan e Chi Kung, in Venezuela, con il Maestro Su You Chang. In seguito, in Italia, approfondisce la pratica di Tai Chi e meditazione Alchemica, con il Maestro Fabio Patruno. Si diploma in filosofia alimentare e anatomia con Michelangelo Chiecchi alla scuola libera di vita naturale.
In seguito inizia a praticare yoga – Ashtanga Vinyasa – con i Maestri Luca Compare ed Elena De Martin. Frequenta diversi corsi di formazione, tra cui quello con David Swenson. Per migliorare la conoscenza anatomica e motoria del corpo umano segue una formazione in pilates fino al livello avanzato conseguendo una certificazione “Stott Pilates Matwork plus e advanced” con Claudia Fink. Prosegue la ricerca con un altro corso avanzato di Yoga per insegnanti in Thailandia presso la scuola di Paul Dallagan, con i Maestri Ron Reid e Marla Meenakshi Joi.
Nel 2011 a Mysore, in India, incontra il Maestro Vinay Kumar, col quale trova un cambiamento significativo nella sua pratica e inizia con lui la formazione, ricevendo nel 2014 la certificazione all’insegnamento del metodo Prana Vashya Yoga. Ritornando annualmente in India per approfondire l’esperienza dello yoga.
Luglio 2019 – Agosto 2020 Certificazione Respirazione Alchimia femminile e Sessualità Sacra – con SAJEEVA HURTADO
Già nel 1998 incontra la meditazione, riconoscendo la strada verso casa segue diversi ritiri con diverse tecniche meditative, e la profonda gratitudine verso questi insegnamenti la motivano a condividere con amici e allievi incontri di introduzione alla meditazione. (Pur avendo esplorato vari stili di meditazione ora si attiene alla trasmissione degli insegnamenti secondo la tradizione dell’Ashtanga Yoga di Patanjali).
Workshop


Vinay Kumar a Milano dal 17 al 19 Marzo
Master Yogacharya Vinay Kumar, fondatore del Prana Vashya, inizia a praticare yoga all’età di 7 anni. Bambino prodigio, a soli 12 anni inizia già ad insegnare, fintanto che a 17 anni sviluppa e diffonde il suo metodo chiamato Prana Vashya: Prana inteso come forza vitale e Vashya come controllo, due cardini che portano il praticante a trovare calma e stabilità mentale anche nella vita fuori dal tappetino.
Programma
Venerdì 17 Marzo
18:30-21:00
Introduzione al workshop e pratica guidata
Sabato 18 Marzo
9:00-12:00
Serie di Prana Vashya (il Maestro deciderà quale) + Pranayama
15:30-17:30
Approfondimenti sulle yoga asana (pratica e teoria)
Domenica 19 Marzo
9:00-12:00
Serie di Prana Vashya (il Maestro deciderà quale) + Pranayama
15:30-17:30
Approfondimenti sulle yoga asana (pratica e teoria)
Costo: 230€ intero workshop in presenza (Early bird, entro il 31 Gennaio)
250€ intero workshop con pagamento dal 1 Febbraio
Location: Nolo91, Viale Monza 91, Milano
Per prenotazione scrivere a: info@krama.yoga
Workshop


Dopo un lungo periodo di studio e raccolta di materiali ricevuti da vari maestri, Gabriele offre un protocollo completo di studio, pratica e mezzo per poter insegnare al prossimo in modo dettagliato e ben strutturato. L’intenzione è di fare un passo in avanti verso un aumento della consapevolezza corporea e una più precisa comprensione dei vostri bisogni personali. Questo “progetto di pratica” permetterà di costruire l’abilità di comunicare con il suolo e le capacità di improvvisare con il materiale ricevuto in modo personale, libero, oltre che costruire solide basi per imparare a fondere movimenti semplici in sequenze. E’ un invito a muoversi su nuovi raggi e schemi motori, imparando ad ascoltare il corpo, usando il cervello in modo più libero e godendo di nuovi processi di apprendimento.
In questo seminario si tratteranno vari temi che vanno dalla MOBILITÀ ARTICOLARE fino al lavoro a terra, FLOORWORK, al movimento su asse verticale passando per il “gattonare”, crawling-locomotion, improvvisazione e sequenziamento, intelligenza motoria, coordinazione, rotolamenti, diverse componenti di apprendimento.
Più nel dettaglio:
1) Prevenzione dello stress fisico;
2) esercizi di coordinazione;
3) pratica del gattonare (crawling ovvero lo-comotion) imparando nello specifico a conoscere e sfruttare al meglio ognuno dei 6 piani di transito motorio, rotolamenti, lavoro al suolo (floorwork), lower acrobatic, creare delle sequenze ed improvvisare, protocolli di condizionamento forza/mobilità.
Processo di apprendimento:
Qualsiasi processo di apprendimento, così come di adattazione, ha bisogno di un tempo soggettivo, importante da conoscere per non frustrarsi se si ha bisogno di più tempo degli altri per riuscire in un esercizio. Se ci si sente insicuri in un esercizio, si impara a stare nel livello di progressione che è proprio fino a che non “si sente” di poter andare oltre comodamente. Procedere prima del tempo porta lesioni e frustrazione. È più saggio progredire piano e con costanza, essere onesti con se stessi e il proprio corpo.
Molti sono i fattori che devono essere “accoppiati” prima di poter progredire con sicurezza: mobilità, elasticità, forza, coordinazione e capacità propriocettive fini.
E’ importante accettare “c’è quello che c’è”. Solo così si potrà restare per lunghi periodi di tempo sulla via scelta. Importante è anche la scaletta delle priorità, poiché più tempo si investe nella pratica, più velocemente si raggiunge la meta, non perché andate veloce…ma perché non ci sono stop inutili! La vostra motivazione gioca un ruolo importante e saperla mantenere nei tempi lunghi è… arte dell’attenzione.
Minimo comune denominatore di ogni tipo di apprendimento?
Costanza, disciplina, perseveranza.
*
Orario: 9.00- 12:30 / 14.00 – 17.00
Costo 65 euro.
Solo in presenza, posti limitati.
Per prenotare scrivi a info@krama.yoga
*
Gabriele Musetti ha conseguito la Laurea in Scienze Motorie, concludendo il percorso accademico con la Tesi “Anatomia Funzionale nello Yoga”.
È insegnante di Ashtanga Vinyasa Yoga formandosi con la Yoga Alliance come RYT – 200 H presso l’ Ashtanga Yoga Bologna riconosciuta anche da Manju Jois (figlio di Sri K. Pattabhi Jois).
È sempre stato appassionato di arte del movimento corporeo, di cultura fisica e dal 2013 ha iniziato il suo percorso di studio e ricerca nel campo delle attività motorie grazie al suo mentore che è Il Maestro Tiziano Grandi, con il quale lavora quotidianamente da 6 anni nella sua “Scuola di lavoro pratico su se stessi” (Gurdjieff) e assiste durante i seminari, portando avanti con meticolosità e dedizione il metodo “Neurological Training System”.
Workshop


Introduzione alla lingua sanscrita: fra storia, suoni e recitazione (sabato 26)
Un incontro finalizzato a mettere in luce e trattati alcuni temi cruciali intorno al sanscrito tentando al contempo di demistificare alcune opinioni fuorvianti che negli ultimi secoli si sono addensate intorno a questa mirabile lingua • Che cos’è, dunque, la lingua sanscrita? Qual è la storia, l’evoluzione, lo status della lingua “perfetta” fra le lingue indoeuropee? • Quali sono le complesse, benché affascinanti , caratteristiche dell’alfabeto sanscrito denominato varṇamālā (“ghirlanda dei suoni”)? • Esporremo infine le otto regole auree per pronunciare correttamente in sanscrito, applicate ad alcuni fra i più notimantra e versi del panorama indiano.
Introduzione alle filosofie classiche dell’India (domenica 27)
In questo incontro, rigorosamente supportato da alcuni passi antologici cruciali, sarà proposto un survey introduttivo intorno alle più luminose visioni dell’India classica: dal dato etimologico alle caratteristiche fondamentali fino alla classificazione e alla periodizzazione. In particolare, sarà proposto un focus intorno alla visione Sāṃkhya e allo Yoga.
*
Orario 10.00-17.00 (pausa pranzo più un paio di intervalli)
Costo 55 euro a incontro; entrambe le giornate 100 euro.
In presenza e online (con registrazione disponibile per una settimana)
Per prenotare scrivi a info@krama
*
Diego Manzi, nato nel 1984 a Firenze, è scrittore e docente di filosofia indiana e lingua sanscrita.
Nel dicembre 2013 si laurea in filosofia con Alessandro Pagnini discutendo una tesi in filosofia della scienza avente ad oggetto il pensiero di Paul Karl Feyerabend nonché la dottrina jainista anekāntavāda. Nel 2016 pubblica con la casa editrice Armando Curcio Scintille di ordine eterno. Viaggio nel cuore della tradizione indiana.
Da una decina di anni intraprende frequenti viaggi in India ove studia, aggiorna ed affina costantemente lo studio della lingua sanscrita, dello yoga e delle filosofie dell’India. Attualmente i suoi interessi sono indirizzati prevalentemente all’approfondimento di argomenti quali la grammatica sanscrita, la mitologia indiana, il tantrismo e la fisiologia sottile.
Oltre a tenere regolarmente corsi base e avanzati di lingua sanscrita e filosofia indiana in tutta Italia, ha scritto anche i libri Incanto – Le divinità dell’India e Chi sono io? ko’ham. Le filosofie più luminose dell’India.
Corso di formazione


A partire da gennaio 2023, per l’intero anno fino a dicembre, si terrà il corso di formazione per insegnanti Hatha Yoga: metodo Vinyasa Krama; il corso si articolerà in 10 incontri da un weekend al mese (sabato-domenica), con l’aggiunta di un intensivo residenziale estivo di 5 giorni e di compiti da svolgere mensilmente.
I macro-temi della formazione saranno i seguenti:
– Lo yoga, le sue declinazioni e, in particolare, l’hatha yoga;
– anatomia funzionale e fisiologia rapportata alla pratica e alle posture;
– anatomia sottile: prana, nadi, vayu, chakra, mudra e bandha;
– analisi e struttura degli asana;
– tecniche di pranayama;
– tecniche di meditazione;
– mantra;
– il sequenziamento secondo il metodo del vinyasa krama;
– metodologia dell’insegnamento;
– tecniche di assistenza;
– storia, origini e filosofia dello Yoga;
– cenni sul Samkhya;
– lettura e commento dei testi base: Yoga Sutra e Bhagavad Gita;
– mitologia;
– cenni di ayurveda, ayurveda e yoga;
– cenni di yoga terapia per l’adattamento della pratica in casi particolari (problematiche fisiche, gravidanza).
Sarà un percorso interattivo, in cui ciascuno sarà chiamato ad essere parte attiva della formazione, non solo uditori ma attori nella condivisione della parte tecnica, teorica e filosofica.
Il corso non intende semplicemente mostrare le tecniche per guidare una classe e assistere gli altri nel percorso dello yoga, ma ha anzitutto lo scopo di fornire gli strumenti per compiere un’osservazione di se stessi e del mondo circostante, per muoversi coscientemente in esso. Perchè è solo sperimentando le tecniche su di noi che poi possiamo condividerle con gli altri.
Il corso è riconosciuto da Yoga Alliance con certificato RYT 250plus.
Per partecipare sarà necessario inviare una lettera o mail entro il 20 ottobre in cui si spiega qual è stato il proprio percorso nello yoga e le ragioni che spingono ad intraprendere questa formazione, oltre che avere praticato con noi per almeno un mese, per avere modo di conoscervi. Nel valutare le richieste non seguiremo quindi un ordine cronologico ma ci baseremo sull’osservazione della vostra pratica (che non equivale agli asana!) e sulle ragioni esposte.
Il consiglio, come sempre, è quello di non preoccuparsi, perchè più ci si addentra in queste pratiche più si comprende che non è una questione di “bravura” o di fare di più, ma di essere disponibili all’ascolto.
Per maggiori informazioni scrivi a info@krama.yoga
Ritiro


Dal 29 ottobre al 5 novembre Fabrizio guiderà un ritiro presso l’antico baglio “Danena Sicily” (https://www.danenasicily.com/), nella valle di Noto, in Sicilia.
La struttura, completamente a nostra disposizione, è dedicata ad ospitare esclusivamente ritiri di yoga, senza alcuna contaminazione esterna e con tutto l’occorrente per le varie pratiche.
Grazie alla durata totale del soggiorno, si avrà la possibilità di lasciare andare la routine cittadina, per sperimentare un contesto libero dalla scansione frenetica del tempo; si entrerà appieno nello spirito del ritiro, sviluppando una pratica più profonda e consapevole, misurandosi con le proprie possibilità e contemplando la natura nella sua pienezza.
Il programma è indicativamente il seguente:
> La shala sarà aperta dalle 6:30 per chi volesse iniziare in autonomia la propria pratica di meditazione.
> La prima pratica guidata inizia alle 7:30 e durerà circa 2/3 ore
> Intorno alle 11:00 sarà servito il brunch in giardino.
> Durante il tempo libero avremo la possibilità di esplorare i gioielli della valle di Noto, ma anche di dedicarci dei momenti di relax nelle vicinissime spiagge (il clima siciliano ancora lo permette) o di approfittare dell’atmosfera rilassata del baglio.
> Nel pomeriggio/sera approfondiremo con varie classi tematiche diversi punti delle sequenze e del pranayama e costruiremo insieme un programma dedicato.
La cena preparata dallo chef Antonio sarà consumata nel pergolato con vista sulla campagna circostante.
Per info scrivi a info@krama.yoga
Corso di filosofia


Per comprendere la disciplina dello Yoga, è essenziale muoversi verso le sue origini, per questo lo studio delle Upanishad si rivela essenziale. Il corso ci aiuterà quindi ad esplorare meglio cosa facciamo sul tappetino, il maestro Manzi riuscirà a rendere accessibile grazie al suo modo appassionato e chiaro di raccontare temi molto complessi, con molti rimandi anche all’attualità.

Programma:
- Periodizzazione dei testi sanscriti e alba della civiltà indiana;
- Lo statuto del Veda: focus su aspetti etimologici, sui miti dell’origine e sul rito (il rito quale mito agito);
- Introduzione alle Upaniṣad: aspetti etimologici, storici, antropologici e filosofici;
- Survey e antologia sulle Upaniṣad con focus sulla Kaṭha Upaniṣad;
- Lo yoga nei Veda e nelle Upaniṣad (dalle prime occorrenze nel Ṛgvedafino alle prime definizioni più articolate rintracciabili nelle Upaniṣad)
Quando: sabato 2 aprile, 21 maggio, 11 giugno, 25 giugno (indicativamente dalle 10.00 alle 16.00, con pausa pranzo e un paio di pause)
Il corso si terrà online (con possibilità di seguire le video-lezioni insieme in shala, previa prenotazione del posto): le registrazioni saranno disponibili per una settimana.
Costo: 95 euro
Diego Manzi: è scrittore e docente di filosofia indiana e lingua sanscrita. Da una decina di anni intraprende frequenti viaggi in India, ove studia, aggiorna ed affina costantemente lo studio della lingua sanscrita dello yoga e delle filosofie dell’India, in particolare presso la Madra Sanskrit College. In Italia tiene regolarmente corsi base ed avanzati di lingua sanscrita e filosofia indiana in tutta Italia e dal 2018 collabora con GrecoLatinoVivo alla ricerca di soluzioni per la didattica del Sanscrito sul solco delle recenti ricerche nel campo delle Neuroscienze e da Ottobre 2019 è investito della carica di Direttore Scientifico del Dipartimento di Sanscrito e Filosofie dell’India Vidyālaya del CSNC GrecoLatinoVivo. Recentemente i suoi interessi sono indirizzati prevalentemente all’approfondimento di argomenti quali la grammatica sanscrita, la mitologia indiana, il tantrismo e la fisiologia sottile. Fra i suoi libri si ricordano: “Scintille di ordine eterno. Viaggio nel cuore della tradizione indiana”, (Armando Curcio editorie, 2016); “Incanto. Le divinità dell’India.”, (Le Lettere, 2019); e “ko’ham. Le filosofie più luminose dell’India”, (Le Lettere 2021).
Ritiro


Ritiro con Alessandra
Sistole-diastole, inspirazione-espirazione, nascita-morte: nel momento dell’anno di soglia tra la fine e l’inizio, ci ritireremo per osservare le continue espansioni (brahmana) e contrazioni (langhana) quotidiane provando a sostare in samana, lo stato di equilibrio.
Esploreremo l’espansione e la contrazione nel corpo, nel respiro e nella mente; attraverso pratiche mattutine e serali di yogasana, di cui due workshop sugli asana in apertura e in chiusura, pranayama, tecniche di meditazione e yoga nidra.
Ci saranno anche delle sessioni di studio sulla teoria sulla filosofia e mitologia dello yoga legate all’espansione e contrazione dell’uomo e dell’universo.
Dove
A Cascina Borgofrancone, un antico cascinale all’interno della Riserva Naturale Pian di Spagna, sulle rive del lago di Como (http://cascinaborgofrancone.com/).
Si trova a circa un’ora e mezza da Milano ed è comodamente raggiungibile con i mezzi di trasporto (stazione di Colico – servizio navetta Cascina Borgo Francone). In ogni caso sarà anche possibile organizzarci per mettere a disposizione i passaggi in macchina.
La struttura è attrezzata per accoglierci nel pieno rispetto dei criteri di sicurezza relativi al Covid.
Dispone di un ampio “giardino d’inverno” in cui svolgeremo le nostre pratiche e di una zona benessere con piscina riscaldata e sauna.
La cucina del “Ristorante del Borgo” proporrà un menù di pasti vegetariani concepiti nel rispetto della stagionalità e utilizzando materie prime locali.


Quando
Arrivo: pomeriggio del 18 marzo
Partenza: primo pomeriggio del 20 marzo
Per informazioni e prenotazioni scrivi a info@krama.yoga.
